
A Marzo, durante la chiusura forzata di questa pandemia, ti abbiamo chiesto aiuto per rispondere al nostro sondaggio e dirci la tua sulle problematiche che stavi e stai riscontrando sulla tua pelle…

A scriverci siete stati in tanti tramite messanger e watts app e noi siamo pronte per darvi tutte le risposte!

La mascherina è essenziale per il contenimento del covid-19 ma l’utilizzo prolungato può causare arrossamenti, irritazione, prurito, acne e secchezza della pelle.

Per i soggetti più sensibili può portare anche dermatiti da contatto.

Con il caldo, gli sfoghi cutanei potrebbero addirittura aumentare per via dell’effetto condensa con il nostro fiato.

Per le pelli tendenzialmente impure, grasse e spesse, l’accumulo di sebo e sudore causa l’ostruzione dei pori e quindi aumentano i punti neri e compaiono brufoli e da lì all’attuale acne da mascherina il passaggio è molto veloce.

La pelle respira poco e quindi l’ossigenazione e la traspirazione sono molto limitate.

Lo sfregamento della mascherina sulla pelle, soprattutto sulle pelli delicate e sensibili, porta ad abrasioni ed arrossamenti e nonostante le mascherine siano anallergiche, per via dei materiali con cui sono composte (fibre sintetiche, elastici,ferretto) uniti all’uso prolungato, possono provocare fastidiosissime dermatiti da contatto che comportano necessarie cure dermatologiche.

Infine non ultima, la disidratazione causata dalla poca ossigenazione e l’accumulo di anidride carbonica formatasi all’interno della mascherina.

Per prevenire tutto questo e trattare queste problematiche e ridurle, è importantissimo un’adeguata skin care quotidiana, cioè prendersi cura della propria pelle tramite piccoli gesti, mattina e sera.

Si parte con una detersione del viso, lavandolo non solo con acqua ma utilizzando un prodotto cosmetico detergente delicato che andrà poi risciacquato, naturalmente specifico per il proprio tipo di pelle e la relativa problematica.

Poi si applica un prodotto in crema o fluido, sempre in base al proprio caso, idratante e che contenga ingredienti calmanti e antiossidanti oltre che protettivi e che mantengano in ottimo stato la barriera di protezione naturale della pelle e la tengano in equilibrio.
Ad esempio contenendo aloe e/o vitamina E.

Meglio se sono cosmetici naturali e che abbiamo al loro interno sostanze dermoaffini.. cioè compatibili con la pelle e facilmente assorbibili invece di sostanze esclusivamente sintetiche.

Attenzione a non fidarsi solo di quello che dice la pubblicità e le etichette davanti al prodotto!

Spesso le marche pubblicizzano i loro articoli, vantando le caratteristiche di un determinato ingrediente, che poi andando a leggere la lista degli ingredienti dietro o sulla scatola, si scopre essere tra gli ultimi elementi della composizione e quindi ce n’è veramente pochissimo oppure in alcuni, non rari casi, non è proprio presente.

Violando la legge certo, ma se vi documentate, scoprirete che l’antitrust,gli organi preposti a vigilare e multare pubblicità ingannevoli, non riescono a stare dietro a tutti, ma esistono diversi casi di ditte multate per aver ingannato il consumatore e queste ditte sono anche molto conosciute e famose in Italia.

Il nostro consiglio:

Rivolgiti sempre a personale competente ed esperto, in campo cosmetico e nel campo della pelle, e fatti fare un’ analisi PERSONALIZZATA (ad esempio no a creme comprate al banco senza una consulenza specifica)

Parola di estetista professionista!
Commenti recenti